Ottenere un eco-menù è molto più semplice di quanto si pensi!
Conosci l'impatto delle tue scelte alimentari sull'ambiente?
L'impatto medio - a parità di calorie - dei menù onnivori inseriti finora è pari a 5.5 volte l'impatto medio dei pasti degli utenti che hanno scelto invece un menù 100% vegetale. Se tutti gli utenti passassero a un menù vegetale il risparmio sarebbe dunque molto elevato.
Testimonianza di Patrizia
Il passaggio a un eco-menù ha diminuito dell'80% l'impatto sull'ambiente, incluse le emissioni di gas serra: è più importante agire sulla dieta che sui trasporti! [Continua…]
Approfondimenti
Salvaguardare la natura è una spinta che tutti sentiamo, anche per motivi meramente estetici e di soddisfazione personale: a tutti fa piacere vedere un bel paesaggio, la natura rigogliosa e incontaminata e nessuno è contento di vedere suolo arido e senza vita, acqua inquinata, fiumi prosciugati. Ma tutto questo non costituisce solo un aspetto estetico: è strettamente necessario alla vita. La nostra, come esseri umani, ma ancora di più quella degli animali selvatici che vivono in natura.
La natura è la loro casa e distruggerla vuol dire distruggere anche la loro esistenza, di esseri non solo viventi ma anche senzienti. Se amiamo o anche solo rispettiamo la vita degli animali selvatici, ricordiamoci anche di questo aspetto.
Da ultimo, ma non certo per importanza, ci sono anche altri animali per cui possiamo fare la differenza tra la vita e la morte, scegliendo per i nostri pasti un eco-menù: quelli d'allevamento, la cui esistenza è fatta di sofferenze quotidiane e di morte violenza finale, al macello.
In tutte le precedenti sezioni è stato spiegato che gli animali d'allevamento sono usati come macchine, per trasformare (con un inaudito spreco di risorse) cibi vegetali in "cibi animali" (vale a dire: la loro carne una volta macellati o le loro secrezioni quando sono ancora in vita). Ma questi animali sono invece esseri senzienti, capaci di provare sensazioni, emozioni, sentimenti, come il senso comune ci suggerisce, l'evidenza ci dimostra, e i tanti studi di etologia oggi disponibili confermano.
I primi a trarre vantaggio dalla nostra scelta di evitare i prodotti derivanti dalla loro sofferenza, sono loro: meno domanda ci sarà, meno animali verranno messi al modo per seguire un destino fatto solo di dolore.
Ottenere un eco-menù è molto più semplice di quanto si pensi!
Conosci l'impatto delle tue scelte alimentari sull'ambiente?