Non sono solo le generazioni future a essere danneggiate dai danni all'ambiente; il loro effetto si fa sentire già adesso: inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria; effetto serra, che ha anche l'effetto collaterale di rendere più difficile la produzione di vitamina D, che il nostro organismo auto-produce grazie ai raggi solari (essa non si ricava infatti dall'alimentazione, se non per una percentuale trascurabile), rendendo così spesso necessario il ricorso a integratori.
Non solo: quando modifichiamo il nostro menù rendendolo a base di cibi vegetali, oltre che ridurre la nostra impronta ecologica aumentiamo anche la probabilità di evitare le malattie cosiddette "del benessere", maggior causa di morte e invalidità nei paesi occidentali (come cardiopatia ischemica, ipertensione, diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di cancro). Alcune di esse (quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2, ecc.) possono anche essere curate o tenute sotto controllo con una dieta sana 100% vegetale, basata su cibi "come colti" e a basso contenuto di grassi.
Per maggiori informazioni, è disponibile il sito del PiattoVeg.
Per proseguire: Approfondisci le altre motivazioni: Per la società.
Ottenere un eco-menù è molto più semplice di quanto si pensi!
Conosci l'impatto delle tue scelte alimentari sull'ambiente?
Calcolando il totale di tutti gli ingredienti di origine animale consumati finora dagli utenti del sito e sostitendolo con ingredienti vegetali per ottenere piatti simili (ma più sani!), a parità di calorie, servirebbe un 92% in meno di terreno destinato alla produzione alimentare: meno foreste disboscate e più ambiente naturale.
Testimonianza di Diego
Per senso di giustizia verso gli animali sfruttati negli allevamenti, la transizione verso un menù 100% vegetale è la scelta da fare. E fa scaturire la passione per la cucina vegan! [Continua…]