Non sono solo le generazioni future a essere danneggiate dai danni all'ambiente; il loro effetto si fa sentire già adesso: inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria; effetto serra, che ha anche l'effetto collaterale di rendere più difficile la produzione di vitamina D, che il nostro organismo auto-produce grazie ai raggi solari (essa non si ricava infatti dall'alimentazione, se non per una percentuale trascurabile), rendendo così spesso necessario il ricorso a integratori.
Non solo: quando modifichiamo il nostro menù rendendolo a base di cibi vegetali, oltre che ridurre la nostra impronta ecologica aumentiamo anche la probabilità di evitare le malattie cosiddette "del benessere", maggior causa di morte e invalidità nei paesi occidentali (come cardiopatia ischemica, ipertensione, diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di cancro). Alcune di esse (quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2, ecc.) possono anche essere curate o tenute sotto controllo con una dieta sana 100% vegetale, basata su cibi "come colti" e a basso contenuto di grassi.
Per maggiori informazioni, è disponibile il sito del PiattoVeg.
Per proseguire: Approfondisci le altre motivazioni: Per la società.
Ottenere un eco-menù è molto più semplice di quanto si pensi!
Conosci l'impatto delle tue scelte alimentari sull'ambiente?
L'impatto medio - a parità di calorie - dei menù onnivori inseriti finora è pari a 5.5 volte l'impatto medio dei pasti degli utenti che hanno scelto invece un menù 100% vegetale. Se tutti gli utenti passassero a un menù vegetale il risparmio sarebbe dunque molto elevato.
Testimonianza di Patrizia
Il passaggio a un eco-menù ha diminuito dell'80% l'impatto sull'ambiente, incluse le emissioni di gas serra: è più importante agire sulla dieta che sui trasporti! [Continua…]