Vogliamo qui fornire alcuni consigli pratici da applicare in cucina per cambiare abitudini, imparando a rendere i nostri menù più vari e gustosi di prima e allo stesso tempo diminuire drasticamente il nostro impatto ambientale.
Diamo inoltre informazioni scientifiche sul tema della nutrizione per sfatare alcune credenze vecchie di decenni, quando non di secoli, che sembrano aver guadagnato dignità semplicemente dalla loro lunga esistenza, quando purtroppo sono basate sulla non conoscenza dei reali dati scientifici.
Continua a leggere per approfondire entrambi questi punti:
Ottenere un eco-menù è molto più semplice di quanto si pensi!
Conosci l'impatto delle tue scelte alimentari sull'ambiente?
Calcolando il totale di carne e pesce consumati finora dagli utenti del sito e sostitendolo con ingredienti vegetali (es. legumi e verdure al posto del ragù, paté di legumi al posto degli affettati, ecc.), a parità di calorie, servirebbe un 95% in meno di terreno destinato alla produzione alimentare: meno foreste disboscate e più ambiente naturale.
Testimonianza di Luciano
Per prevenire le malattie degenerative, ma anche per risparmiare sulla spesa di una coppia in pensione, un menù vegetale è la scelta migliore [Continua…]