Ogni attività umana ha un impatto sull'ambiente, anche l'industria alimentare, che consuma risorse ed emette inquinanti. Per alleviarlo, non dobbiamo aspettare interventi dei governi, c'è un modo molto più facile, potente, immediato perché interamente in mano nostra, per diminuire drasticamente il nostro impatto individuale: scegliere il cibo di cui ci nutriamo, passando a un menù più ecologista, basato su ingredienti vegetali anziché su quelli animali (carne, pesce, latticini, uova).
Non si dovrà rinunciare alla buona cucina, al gusto, al piacere di mangiare, anzi, introducendo una maggior quantità e varietà di ingredienti vegetali la nostra cucina sarà più varia, versatile e fantasiosa. E avremo ulteriori vantaggi: una dieta più sana, che ci dona maggior benessere e protezione contro le malattie degenerative e un risparmio di almeno il 25% sul conto della spesa.
Un menù vegetale dà un forte contributo per contrastare lo spreco di risorse, concausa del problema della fame nel mondo
Testimonianza di Ornella
Ornella ha una forte sensibilità sociale verso il problema della mancanza di cibo nei paesi del Sud del mondo e con tutta la famiglia (marito e due figli) decidono di fare la loro parte per risparmiare risorse, passando a un menù vegetale e ottenendo così un risparmio di quasi l'80%... moltiplicato per 4! Leggi la sua storia e guarda come sono cambiati i menù di Ornella e famiglia.
[Continua…]
Asse orizzontale: fasce di impatto ambientale
Asse verticale: numero di pasti per fascia d'impatto
Il grafico rappresenta la numerosità dei pasti finora inseriti nel sistema per le varie fasce d'impatto.
Si nota che perfino tra i nostri utenti, più
attenti della media al problema, la maggioranza dei pasti ha un
impatto del tutto insostenibile (zona rossa del grafico).
Gustose polpette di seitan
Le polpette di carne causano un impatto ambientale pari a 5 volte quello delle polpette di seitan: passando alle polpette vegetali l'impatto totale diminuisce dell'80%.
Testimonianza di Alberto
Impegno ambientalista e passione per lo sport si coniugano bene con la scelta di una alimentazione 100% vegetale [Continua…]
Se tutti i menù onnivori degli utenti fossero sostituiti con un menù 100% vegetale tipo, si risparmierebbe (a parità di calorie) una quantità di risorse tale da permettere ad altre 131 persone nel mondo di avere un pasto: le nostre scelte alimentari hanno un impatto diretto sul problema della fame nel mondo.
Testimonianza di Stefano
Per coniugare le istanze ecologiste con quelle salutiste [Continua…]